Sintesi e Adattamento.
Se ci si riferisce alle fonti della mitologia greca, si deve assegnare alla parola “mythos” (mito) un’area di significato piuttosto vasta, comprendente connotazioni che hanno a che fare con il parlare, il dire, l’annunciare un progetto, il narrare.
I miti, si presentano, nelle strutture narrative, come racconti (spesso di ampiezza e resa drammaturgica notevoli), che affrontano soprattutto i temi delle origini (degli dei, del mondo, dell’uomo, della coppia umana e dell’umanità).
L’obiettivo del mito (come in seguito quello del pensiero razionale) sembra essere la comprensione del reale al di là del suo offrirsi apparente.
II racconto del mito, accessibile a tutti in quanto a linguaggio, ha la forma di una rivelazione. Perciò la parola del mito ha un significato magico religioso; essa esprime la verità (Alètheia) in modo assertorio: nessuno la contesta, nessuno la dimostra.
La pronuncia il poeta, che ha ricevuto il dono della veggenza dalle Muse, che posseggono la “memoria” e la “verità”; è una parola che esprime giustizia (poiché descrive e spiega l’equilibrio su cui si basa l’ordine cosmico), esige fiducia ed è persuasiva.
Quella che il mito esprime è una verità necessaria all’uomo, ma gli è esterna: “Egli non la produce e non la modifica, vi attinge”.
Sviluppo della Filosofia Greca.
Con lo sviluppo più maturo della filosofia greca, dal V, IV secolo a.C., il termine “Mythos” inizia a essere contrapposto a “Logos”. Logos andrà ad assumere prevalentemente il significato di “discorso logico e razionale” mentre la complessa area di significati che si riferiscono a “mythos” finirà, fatalmente oscurata, nel cono d’ombra della pre-razionalità.
Nel V secolo a.C. comincia ad affermarsi (con Ferecide e Acusilao di Argo) un’interpretazione secondo cui il mito, pur latore di buoni insegnamenti e di qualche verità, altro non sarebbe che: “Una ricostruzione di fatti storici distorta dalla fantasia e dalla poesia”.
Il passo decisivo verso un’interpretazione pienamente razionalistica del significato del mito e verso un definitivo ridimensionamento della sua funzione, lo compiono Platone e Aristotele, per i quali la contrapposizione va posta tra “Il discorso che non richiede dimostrazione” (mythos) e l’argomentazione razionale (logos).
“Il mito risulta allora come un prodotto imperfetto dell’attività intellettuale, a volte contrapposto alla verità, a volte approssimato a essa, perché espressione di verosimiglianza”.
Differenza tra Verità e Opinione.
Il filosofo napoletano Giambattista Vico sostenne che il mito rappresenta una forma autonoma di pensiero, che esprime, in società primitive, una concezione del mondo.
Non che il mito non contenesse già la meraviglia dell’uomo di fronte alla realtà. E nemmeno è pensabile una differenza tutta incentrata sul fatto che quest’ultima sia conoscenza razionale mentre il primo sarebbe caratterizzato piuttosto dall’irrazionalità dei suoi racconti. A quei racconti appartiene invece una sapienza che ben risponde ai bisogni spirituali e culturali di una società “arcaica”.
Se la meraviglia funziona da molla propulsiva, la differenza fra i due va ricercata nel diverso modo di accostarsi al problema della verità (Alètheia), parola composta che significa “Ciò che non è nascosto”, “Che è svelato” o “Che è rivelato”.
Il poeta con i suoi racconti dà un ordine al mondo così come l’oracolo ne scioglie i misteri. La parola ispirata non viene discussa; essa è ascoltata, accolta dalla comunità che ne fa oggetto di credenza e di fede (nel senso dell’ “affidarsi a” o del “fidarsi di”) e tutto ciò perché il mito non ha mai inteso essere “Una invenzione fantastica”, bensì la “Rivelazione del senso essenziale e complessivo del mondo”.
“Ne consegue che il Mito (Mithos) è da considerarsi come un prodotto imperfetto dell’attività intellettuale, a volte contrapposto alla verità, a volte approssimato a essa, perché espressione di verosimiglianza, e seppur latore di buoni insegnamenti e di qualche verità, altro non sarebbe che una ricostruzione di fatti storici, distorti dalla fantasia e dalla poesia”.
Da DIATESSARON “Il Romanzo del Cristianesimo”.
Affrettati. Offerta limitata…
14.80€ . . . A Casa Tua! (Spedizione Inclusa)
Bibliografia Biblica
La Sacra Bibbia – Vecchio e nuovo Testamento – Edizioni Utet
La Bibbia – nuovissima edizione – Edizioni Paoline
La Bibbia – testo ufficiale CEI – Edizioni Piemme Religio
La Sacra Bibbia – nuova versione – Edizioni Paoline
La Bibbia di Gerusalemme – Edizioni Deoniane Bologna EDB
La Sacra Bibbia – Fratelli Fabbri Editori
La Bibbia – Nuovo Testamento – Editore Mondadori
I Vangeli e Atti degli Apostoli – Edizioni Paoline
I Vangeli – Edizioni San Paolo
Ai vari siti Internet: Bibbia – Sacra Bibbia – Vangeli e correlati.
Vangeli Apocrifi
Vangeli Apocrifi – Bonaccorsi – Libreria Editrice Fiorentina
Los Evangelios Apocrifos – Des Santos Otero – Biblioteca des Autores Cristianos
Vangeli Apocrifi – M. Craveri – Edizioni Einaudi
Vangeli – Tutti gli Apocrifi del N.T. – Moraldi G. -Edizioni Piemme
Gesù – il racconto dei Vangeli Apocrifi – Edizioni Mondadori
Maria vita, apparizioni, preghiere – Edizioni Mondadori
Apocrifi dell’antico testamento – Paolo Sacchi – Edizioni Utet
Ai vari siti Internet: Vangeli Apocrifi e correlati in lingua Italiana e non.
Altri libri
Pedagogia e Vangelo di Aldo Bergamaschi – editore Celuc
Quale Educazione Cristiana di Aldo Bergamaschi – editore Nuova Rivista Pedagogica –
Einstein e la Formula di Dio – di Josè Rodrigues Dos Santos – Edizione Cavallo di Ferro
Gli Anni del Riso e del Sale – di K.S. Robinson – Newton Compton Editori.
Il Quinto giorno – di Frank Schàtzing. Editore Tea
Quale Cristianesimo di Aldo Bergamaschui – Edizioni Diabasis Andate e Mostrate di Aldo Bergamaschi – edizioni EDB
La Filosofia delle Origini – di G. Bonomo e L. Zamperini – edizioni Demetra.
DIR, Dizionario Italiano Ragionato, G. D’Anna, Sintesi; editore G. D’Anna.
Grandi Dizionari Garzanti: Italiano con Sinonimi e Contrari
Atlante Illustrato di Filosofia – Ubaldo Nicola – Ed. Demetra.
La Filosofia: dai Greci al nostro tempo – di E. Severino. Editore CDE su licenza RCS.
Antologia di Filosofia- Ubaldo Nicola – editore Demetra
Scintille dall’Infinito – Edizioni Il Cenacolo Milano
Affrettati. Offerta limitata…